 
Costruire un PC fisso per giocare o lavorare può sembrare intimidatorio per chi non ha mai provato, ma in realtà è un processo abbastanza semplice se si seguono alcune linee guida e si sceglie l'hardware giusto. Ecco una guida passo-passo per costruire un PC fisso per giocare o lavorare.
Vi garantisco che è veramente facile!
- 
    Scegliere i componenti
 Prima di iniziare, è importante decidere quali componenti si desidera utilizzare. I principali componenti di un PC sono il processore, la scheda madre, la scheda grafica, la memoria RAM, il disco rigido o SSD, il case e l'alimentatore. Assicurati di scegliere componenti compatibili tra di loro, controllando le specifiche dei produttori.
- 
    Preparare gli strumenti
 È importante avere gli strumenti giusti a portata di mano per costruire un PC. Avrai bisogno di un cacciavite a croce, di una pinza, di una pasta termica, di una colla a caldo, di un metro a nastro e di un paio di forbici.
- 
    Montare la scheda madre nel case
    
 Prima di iniziare, assicurati di aver letto il manuale del case per verificare la posizione e il montaggio della scheda madre. Una volta trovato il posto giusto, utilizza le viti in dotazione per fissare la scheda madre al case.
- 
    Installare la CPU
 La CPU va montata sulla scheda madre. Rimuovi il coperchio della CPU sulla scheda madre e metti la CPU al suo posto, facendo attenzione alla posizione della tacca. Fissa la CPU alla scheda madre e sostituisci il coperchio.
- 
    Installare la scheda grafica
 Molti processori moderni hanno già una scheda grafica integrata, ma se si vuole un sistema performante per il gaming, è necessario installare una scheda grafica dedicata. Inserisci la scheda grafica nel slot della scheda madre e fissala con le viti.
- 
    Installare la memoria RAM
 La memoria RAM va installata sulla scheda madre. Apri i clip sulla scheda madre e inserisci la RAM. Fissa la RAM con i clip.
- 
    Installare il disco rigido o SSD
 Il disco rigido o SSD va installato nel case. Utilizza le viti in dotazione per fissarlo al case. Collega il cavo SATA alla scheda madre e all'unità di archiviazione.
- 
    Installare l'alimentatore
 L'alimentatore va installato nel case. Utilizza le viti in dotazione per fissarlo al case. Collega i cavi dell'alimentatore alla scheda madre, alla scheda grafica e all'unità di archiviazione.
- 
    Collegare i cavi
 Collega i cavi del case alla scheda madre. Questi includono i pulsanti di accensione e reset, le porte USB, le porte audio e altre porte opzionali.
- 
    Aggiungere pasta termica
 Applica una piccola quantità di pasta termica sulla CPU prima di montare il dissipatore di calore. La pasta termica aiuta a condurre il calore dalla CPU al dissipatore di calore e previene il surriscaldamento. Assicurati di applicare la pasta termica uniformemente sulla CPU.
- 
    Montare il dissipatore di calore
 Il dissipatore di calore va montato sulla CPU. Rimuovi il coperchio del dissipatore di calore e applica la pasta termica sulla CPU. Fissa il dissipatore di calore alla scheda madre e collega il cavo del dissipatore di calore alla scheda madre.
- 
    Accendere il PC
 Una volta completato il montaggio, collega il PC alla presa elettrica e premi il pulsante di accensione per accendere il sistema. Se tutto è stato fatto correttamente, dovresti sentire il rumore dei ventilatori e il sistema dovrebbe accendersi.
- 
    Installare il sistema operativo
 Una volta acceso il PC, installa il sistema operativo sul disco rigido o SSD. Segui le istruzioni sullo schermo per completare l'installazione.
- 
    Installare i driver
 Una volta completata l'installazione del sistema operativo, installa i driver per la scheda madre, la scheda grafica e gli altri componenti. Assicurati di scaricare i driver dal sito del produttore.
- 
    Testare il PC
 Una volta completati tutti i passaggi, è importante testare il PC per verificare il suo funzionamento. Esegui alcuni benchmark per testare le prestazioni e assicurati che tutti i componenti funzionino correttamente.

